Sverniciatura : la vernice rovinata viene rimossa dai manufatti tramite moderne apparecchiature, una volta portati a legno grezzo si esegue un procedimento di levigatura meccanica e automatica, ogni pezzo viene rifinito e curato nel particolare con un’ ultima carteggiatura a banco fatta manualmente per controllare attentamente i pezzi nel dettaglio e renderli pronti per le successive fasi del restauro. |
![]() |
![]() |
Impregnazione: eseguita con flow coating ( a doccia ) sistema che permette al prodotto di scorrere in modo uniforme e penetrare in tutti i punti e rendere totale la copertura della superficie . Con questo sistema vengono eseguite due fasi della verniciatura: applicazione dell’impregnante e del fondo intermedio. |
Verniciatura: viene eseguita con sistema airless ( a spruzzo ) la prima applicazione del fondo, carteggiatura grana 280/320, sigillatura fughe, seconda applicazione finitura. |
![]() |
![]() |
Verniciatura manufatti trasparenti: - impregnante fj uniformato spessore 50 micron -fondo intermedio trasparente spessore 80 micron -fondo a spruzzo pigmentato larice spessore 125 micron – carteggiatura grana 280/320- finitura pigmentata larice 30 gloss spessore 250 micron. |
Verniciatura manufatti pigmentato ral:- fondo isolante bianco 80 micron - fondo bianco spessore 200 micron - fondo bianco spessore 200 micron - carteggiatura grana 280/320 finitura a spruzzo laccata ral spessore 300 micron. |
![]() |
![]() |
Colori impregnante: gli impregnanti utilizzati sono due: uno specifico per legni di conifera e uno per legni di latifoglia entrambi di tipo uniformato; le tinte vengono proposte da cartella colori ma si possono rendere disponibili anche a campione . |
Colori ral: disponibili tutti i colori da cartella in tinta ral e impregnanti, si possono rendere disponibili anche a campione |
![]() |
![]() |
Legni problematici: su legni d’ essenza ricchi di sostanze tanniniche e resinose ( larice - pino russo – douglas -pitch pine ) viene applicato un fondo isolante per entrambi i cicli di verniciatura. |
Ferramenta: una volta smontata viene ripristinata tramite pulitura e verniciatura. |
![]() |
![]() |
Laboratorio: bottega artigiana attrezzata per risolvere problematiche presenti sui manufatti quali riparazioni, tassellature, modifiche etc. |